SIMPATIA
E' l’emozione che avvia e mantiene in piedi un sodalizio altruistico. E', grosso modo, la disponibilità a fare a qualcuno un favore, ed è diretta a coloro che sembrano disponibili a farci a loro volta un favore ci piacciono le persone che sono amabili con noi, e siamo amabili con le persone che ci piacciono.
-Fingendo generosità e amicizia si può tenere in cambio vero altruismo.
IRA
Protegge le persone la cui amabilità la resa vulnerabile all’imbroglio. Quando lo sfruttamento è scoperto, la persona classifica l’atto offensivo come ingiusto e prova indignazione e il desiderio di reagire con un’aggressione moralistica: punire l’imbroglione rompendo il rapporto e a volte nuocendogli. Molti psicologi hanno osservato che l’ira ha sottintesi morali; quasi sempre è caratterizzata dal senso della giustizia. Chi la prova sente di avere un torto e di dover riparare a una ingiustizia.
-Fingendo un’ira morale quando in realtà non c’è stato alcun imbroglio si può può indurre a un risarcimento.
GRATITUDINE
Commissura il desiderio di ricambiare ai costi e benefici dell’atto originario. Siamo grati a una persona quando il favore che ci fa ci aiuta molto e le costa molto.
-Fingendo gratitudine si può dare all’altruista l’illusione che il favore sarà ricambiato.
SENSO DI COLPA
Può tormentare l’imbroglione che corre il rischio di essere scoperto la voce interiore che ci ammonisce che qualcuno potrebbe stare a guardare. Se la vittima reagisce negando per il futuro ogni aiuto, l’imbroglione l’avrà pagata cara. Egli ha interesse a evitare la rottura di mediando al malfatto ed evitando i suo ripetersi. Cisi sente colpevole di trasgressione avvenuti in privato perché esse potrebbero diventare pubbliche; e confessare un peccato prima che venga scoperto da prova di sensibilità e offre alla vittima una buona ragione per non rompere il rapporto.
-Fingendo di sentirsi in colpa si può convincere colui cui si è fatto un torto di essersi ravveduti, anche se si è pronti a ricominciare a imbrogliare.
SOLIDARIETÀ
Il desiderio di aiutare chi si trova nel bisogno, puo essere un'emozione per guardagnarsi gratitudine. siamo tanti più grati quanto più abbiamo bisogno di un certo favore, chi si trova nel bisogno costituisce un'occasione perchà un atto altruistico abbia il massimo rendimento.
-fingendo una solidarietà che dà l’impressione di un aiuto si può ispirare una vera gratitudine.