Kravers

Fonti
Social
Mail
Cell.

Non Ruolo

Ricerche-Letture-Seminari


facebook
instagram
linkedin
youtube

corsokravmaga@gmail.com

+39 391 1062412

De-Escalation

2024-10-23 13:25

Array() no author 81997

De-Escalation

La de-escalation è un processo utilizzato per ridurre la tensione e prevenire un conflitto o una situazione di crisi. Viene applicata in vari contesti, come nelle negoziazioni, nelle interazioni tra forze dell’ordine e cittadini, nelle relazioni interpersonali e anche a livello geopolitico tra Stati. L’obiettivo è riportare la calma e risolvere situazioni potenzialmente pericolose senza ricorrere alla violenza o all’uso di forza.

Ecco i principali elementi della de-escalation:

  1. Comunicazione calma e rispettosa: Uno degli strumenti più potenti è la comunicazione. Usare un tono di voce calmo, mantenere il rispetto reciproco e non rispondere con aggressività ai comportamenti ostili permette di abbassare il livello di tensione.
  2. Empatia e ascolto attivo: Mostrare comprensione per le emozioni o le ragioni della controparte aiuta a creare un clima di fiducia. L’ascolto attivo, dove si cerca di capire sinceramente il punto di vista dell’altro, è fondamentale.
  3. Ridurre i segnali di minaccia: Le persone tendono a rispondere alle minacce con difensività o aggressività. Ridurre comportamenti o gesti che possono essere percepiti come minacciosi (come ad esempio il contatto visivo diretto troppo intenso, il tono autoritario o la vicinanza fisica) aiuta a evitare l’innalzamento del conflitto.
  4. Rimanere neutrali e pazienti: Durante una crisi o una situazione ad alta tensione, mantenere una posizione neutrale e avere pazienza consente di dare spazio all’altro di esprimersi senza sentirsi attaccato.
  5. Trovare un terreno comune: Identificare un interesse o un obiettivo condiviso può spostare l’attenzione dal conflitto a una collaborazione costruttiva.



 Immergiti in un mondo di autodifesa fuori dagli schemi attraverso questo blog stravagante e innovativo: "Esplorando l'autodifesa: Oltre i Confini Convenzionali". Questo spazio unico mette in risalto l'essenziale consapevolezza di sé, ponendo l'accento sulla rilevanza di comprendere come reagiamo agli stimoli esterni. Qui, scoprirai che il corpo può adattarsi in modi sorprendenti a seconda delle sfide che affrontiamo.  Esplorare come il nostro corpo reagisce e si trasforma durante un conflitto diventa una chiave per padroneggiare l'autodifesa. La grande sperimentazione portata avanti da Noi risiede nel legare situazioni, stati d’animo quotidiani, eventi che subiamo e osserviamo all'ambito dell'autodifesa. Un'attenta disamina, fatta durante le lezioni, rende evidente come tutto sia interconnesso e fortemente pertinente. Questo approccio fa emergere la consapevolezza che ogni aspetto della vita quotidiana può influenzare la nostra capacità di difenderci. L'approccio unico di questo blog abbraccia l'idea che l'adattamento e la comprensione delle proprie reazioni siano tanto vitali quanto le tecniche stesse. Intrigante e originale, sfida le convenzioni predefinite della divulgazione sull'autodifesa. Scoprirai come ampliare i tuoi orizzonti oltre i limiti tradizionali e abbracciare un nuovo livello di consapevolezza e competenza nell'arte dell'autodifesa.

© Help For Escape

db959e36a1f53e62a982b7b988665e6a8e09fd4c